Conferma la tua partecipazione a FPS25
E se non ti sei ancora iscritto/iscritta, è il momento di farlo
Ciao! Che devo dire? Ovviamente stiamo impazzendo a 6 giorni dall’evento de l’Aquila. Questo non è LinkedIn quindi non starò a lodare il team, il sottoscritto, di nuovo moltissimo il sottoscritto, un pizzico cose a caso e di nuovo il sottoscritto, come generalmente viene fatto sulla piattaforma con il loghino blu. Ovviamente ci sentiamo sabato prossimo, post evento, sperando di avere dei vostri feedback che sono la cosa piu importante.
What success looks like?
Socraticamente, dobbiamo applicare a noi stessi le cose che raccontiamo e predichiamo. Quindi, esponiamoci al pubblico giudizio mettendo in chiaro su cosa ci misureremo fin da oggi per capire se l’evento avrà avuto successo.
L’obiettivo sui partecipanti è alla nostra portata. Manca una settimana e abbiamo 769 iscritti. L’obiettivo era 650. Con un dropout nella media dovremmo farcela. Non dico altro. La scaramanzia è una scienza esatta, si sa.
Non raggiungeremo quello sugli esponenti di Governo. Purtroppo nonostante le conferme da tanti mesi, all’ultimo le cancellazioni sono un po’ la regola. Si dice che chi comanda non vuole esporsi, io credo che ci sia un dovere di rappresentanza e spiegazione/confronto (ma ci torno dopo). Better luck next time
Siamo abbastanza in linea con il budget. Devo dire è la cosa più complicata perchè da una parte vorrei fare tutto e bellissimo, dall’altra è un flusso di cassa terribilmente immediato contro i primi contratti che chiudiamo che però hanno termini di pagamento standard (aka lunghi e differiti). Da manager, da laureato in scienze politiche, non mi ero mai interrogato sul tema flusso di cassa fino a che ho fondato una azienda. Da allora non penso ad altro praticamente :-)
Abbiamo un grande supporto e con un buon lavoro, siamo in linea per questo importante KPI. Se da una parte dobbiamo ribadire con grande forza la necessità di riconoscimento (anzitutto self-awareness ma anche riconoscimento dai terzi) di queste generazioni Z e Millenials, dall’altra parte in una società italiana refrettaria al cambiamento, dobbiamo parlare al (e con) il media tradizionale.
Non dico niente. Scaramantico. Ne parliamo il 13 giugno qui.
Dicevo, sul tema rappresentanza di Governo e non. Non avremo - orgogliosamente - i cosiddetti saluti istituzionali. Un discorso spesso vuoto, standard, detto per dover di rappresentanza. In molti casi diventa una scelta il NON andare. In altri casi diventa un problema NON andare. E se sei al Governo hai già abbastanza grattacapi e non te ne vuoi creare e quindi vai.
Nei miei deliri notturni mi sono spesso promesso che se un giorno diventassi mai Presidente del Consiglio non andrei a nessun evento con una sola buona scusa: sto lavorando in ufficio. Ovviamente sarebbe una cavolata, (anche perché il mio giro di Walzer (qui per la cit) con la politica tale è stato e si è bello che chiuso) gli eventi con del vero dibattito sono importanti se non sono una passerella ma momento in cui le parti sociali chiedono e la politica ascolta.
FPS25 sarà un summit con un tema al centro: la ricerca di una autonomia strategica (if any) per l’Europa sui fronti dell’ordine internazionale che si sta formando, la transizione energetica e quella digitale/innovazione in generale.
Sono i temi su cui sbatteremo la testa come continente per i prossimi anni, temo, e senza un reale confronto che parta da queste generazioni, temo non avremo l’idee sufficientemente ambiziose per colmare il gap europeo vs il resto del mondo.
Per chi sarà a l’Aquila, sarà la prima occasione di condividere le proprie idee per il futuro e le proprie azioni.
Dal perchè, al come.
Insieme
Avanti tutta
A